SERVIZI
Cosa fare perché un e-commerce abbia successo
Quali sono gli accorgimenti da mettere in pratica perché un e-commerce abbia successo? Il primo suggerimento è quello di impostare una strategia di marketing in maniera accurata, programmandola in anticipo in funzione della visiona che si ha dello shop online e degli obiettivi che si desidera raggiungere. Poi, è necessario scegliere a quale piattaforma affidarsi: il Cms più diffuso e utilizzato per i negozi virtuali è Prestashop, ma se non si ha una grande esperienza si può fare riferimento a Jimdo. Le caratteristiche da impostare sono numerose, e ognuna di esse è molto importante: dalla grafica e dai colori, infatti, non dipende solo lo stile estetico delle pagine, ma anche l’esperienza di fruizione degli utenti.
In un e-commerce si possono aggiungere molteplici elementi, dai testi alle immagini, passando per i contenuti social: è opportuno valutare cosa serve davvero e cosa no, soprattutto tenendo conto della navigazione degli utenti che, in sostanza, sono tutti potenziali clienti. In generale, la necessità da soddisfare è quella di mettere a disposizione il maggior numero di informazioni possibile in modo tale da consentire a chi naviga di avere tutte le conoscenze che gli servono per capire se un prodotto meriti di essere acquistato o meno.
Per ogni articolo di un e-commerce, dunque, possono essere realizzate delle schede prodotto più o meno dettagliate, corredate da una certa quantità di foto. Ovviamente molto dipende dalla tipologia di articolo: in un e-commerce che vende viti e bulloni è probabile che siano sufficienti poche immagini per ciascun prodotto, mentre in uno shop online di capi di abbigliamento potrebbero servirne di più. Un altro aspetto importante, da non sottovalutare, riguarda la scelta dei metodi di pagamento che si è disposti ad accettare: da Paypal al contrassegno, dalla carta di credito al bonifico bancario, ognuno di essi ha pro e contro, ma in generale per attirare il maggior numero di clienti è consigliabile offrire loro un ventaglio di opportunità molto ampio.
Chi gestisce un sito di shopping online, inoltre, non può fare a meno di investire sulla Seo, cioè sull’ottimizzazione per i motori di ricerca: così come per i negozi “reali”, anche per i negozi virtuali la visibilità è essenziale, ed è bene farsi trovare con la massima semplicità. Oltre alle inserzioni pubblicitarie e all’advertising classico, pertanto, occorre lavorare sulla Search Engine Optimization, oltre che sui social network. A questo proposito, il social media marketing deve essere curato in ogni dettaglio, magari affidandosi a un social media manager che padroneggi il settore e ne conosca segreti e insidie.
L’ultimo suggerimento è quello di diversificare e variare le interazioni, in modo tale che ogni relazione con il cliente sia irripetibile e individuale. Un modo per “coccolare” i consumatori e per farli sentire speciali, anche quando – semplicemente – si invia una newsletter.