SERVIZI

Push notification marketing

Le push notification per il marketing sono uno strumento a cui si ricorre sempre più di frequente per migliorare l’engagement: a trarre vantaggio da questi sistemi non sono solo le aziende, ma anche gli utenti finali. Chi sceglie le notifiche push per promuovere i propri prodotti o i propri servizi, infatti, registra un tasso di apertura dei messaggi promozionali maggiore del 50% rispetto al tasso di apertura delle normali newsletter: ad attirare l’attenzione è anche il dato che parla di un click-through rate raddoppiato, a testimonianza del successo e delle potenzialità di queste notifiche. 

In effetti, uno dei punti di forza delle push notification nel marketing destinato ai dispositivi mobili va individuato nel fatto che le notifiche che sono originate dalle applicazioni che gli utenti installano sui propri device suscitano una maggiore attenzione rispetto ai messaggi di posta elettronica o agli ormai vetusti sms: per questa ragione le notifiche push possono essere considerate un canale privilegiato, tanto diretto quanto immediato, per la trasmissione di messaggi che possano arrivare quasi sicuramente alla clientela. Le notifiche, in poche parole, hanno una evidente utilità pratica, in quanto permettono di ricevere in tempo reale informazioni concrete.

Ecco, quindi, che il binomio tra push notification e marketing è, ormai, quasi obbligato per qualsiasi azienda abbia intenzione di mettere in atto una strategia promozionale e pubblicitaria multicanale. Certo, da sola la tecnologia di alert dell’utente non serve a niente se non viene sfruttata per comunicare un contenuto rilevante ed effettivamente interessante per gli utenti / clienti. Studi e ricerche in questo settore sono concordi nel dimostrare e rivelare che gli utenti sono tendenzialmente disponibili a ricevere le notifiche push quando usano le applicazioni mobili: in Europa, più della metà di chi le riceve è propenso a leggerle almeno una volta al giorno.

Pare che sia arrivato il momento di mettere da parte il digital marketing tradizionale, o comunque di affiancarlo alle push notification per un marketing decisamente più immediato e che, per di più, consente di tenere traccia dei numeri e di sapere quali azioni vengono compiute dagli utenti nel momento in cui ricevono le notifiche – le aprono, non le aprono, le leggono, le osservano distrattamente per pochi istanti, e così via… -. In questo modo si può contare su una campagna di marketing i cui risultati possono essere analizzati istantaneamente e con certezza, con una quantificazione esatta che offre l’opportunità di conoscere – e quindi di capire – i comportamenti degli utenti, così che le varie iniziative digitali possano essere indirizzate nella maniera più corretta.

Le push notification nel marketing, in sintesi, rappresentano uno strumento perfetto per cominciare a stimolare l’engagement e per favorire una relazione con il target a cui ci si vuole rivolgere.