SERVIZI
Gli obiettivi dell’email marketing
Tra le varie forme di marketing diretto a cui si può ricorrere per la comunicazione e la trasmissione di messaggi, sia di natura commerciale che di natura informativa, l’email marketing è uno dei più diffusi. Come si intuisce dal nome, si basa sulla posta elettronica, e ha il pregio di poter essere scelto anche da chi ha a disposizione un budget limitato, visto che non comporta la produzione di materiale cartaceo. A ben guardare, qualsiasi messaggio di posta elettronica che un’azienda invia a un cliente (sia che si tratti di un cliente già consolidato, sia che si tratti di un consumatore potenziale) può essere annoverata nell’ambito dell’email marketing.
Volendo essere più precisi, però, tale forma di marketing presuppone la spedizione di messaggi di posta elettronica con lo scopo di far progredire, fare avanzare e migliorare il rapporto tra l’azienda e i clienti, così da favorirne la fidelizzazione. Inoltre, i messaggi possono essere inviati anche a utenti che non fanno parte della clientela abituale, in modo da persuaderli all’acquisto.
I motivi per cui vale la pena di ricorrere a questo strumento sono molteplici, a cominciare dalla facilità di utilizzo che lo caratterizza: in effetti mandare una mail è semplice, ma ciò non vuol dire che questa attività possa essere svolta indistintamente da tutti. Bisogna, infatti, essere in possesso di tutte le competenze comunicative del caso per fare sì che il messaggio si riveli persuasivo, proficuo e in grado di agevolare il raggiungimento dei risultati desiderati. Altrettanto apprezzabile, poi, è la rapidità, una dote di cui non si può fare a meno nel mondo del business. Se l’online è dominato dalla tempestività e dalla possibilità di compiere azioni in tempi velocissimi, ecco che grazie alla posta elettronica si ha la certezza che un certo messaggio possa essere ricevuto nel momento stesso in cui viene prodotto.
Un altro aspetto positivo riguardante le campagne di email marketing è che possono essere targettizzate e mirate: l’importante è, in questo senso, poter contare su un database adeguato, magari suddiviso a seconda delle aree di interesse o segmentato per zone geografiche e per fasce di età. Chiaramente, maggiore è il numero di informazioni che si hanno a disposizione, tanto più efficace è la segmentazione, perché è possibile creare messaggi studiati ad hoc.
Infine, l’ultimo fattore che merita di essere messo in evidenza a proposito dell’email marketing è che si tratta di un’attività i cui risultati possono essere verificati in maniera veloce, sicura e affidabile. Per esempio, nel caso in cui ci si sia dedicati a una campagna che aveva il fine di aumentare il traffico verso un sito aziendale, non bisogna fare altro che controllare il numero degli accessi per verificare se le mail sono “andate a segno” oppure no, e quindi se sono servite.