
Instagram stories per le aziende: come usarle al meglio
Come usare le Instagram Stories per le aziende e interagire con il pubblico.
Le Instagram Stories sono uno dei formati più usati ultimamente e anche le aziende iniziano a capirne il valore strategico.
Secondo gli ultimi dati rilasciati da Facebook le Instagram Stories hanno raggiunto ormai i 250 milioni di utenti giornalieri. Sono, infatti, un formato sempre più popolare di Instagram, un social media visivo che a sua volta ha conosciuto una crescita vertiginosa negli ultimi anni. E anche in questo caso i numeri ce lo confermano: sono più di 500 milioni gli accessi mensili e più di 300 milioni quelli quotidiani. Insomma si tratta di uno spazio digitale che le aziende stanno iniziando a sfruttare sempre più nell’ottica di intercettare i loro clienti e potenziali acquirenti.
Le Stories per Instagram sono un formato innovativo che consente di caricare brevi video e foto (contenuti che scompaiono dopo 24 ore). Sono perfette anche per mostrare quello che c’è dietro alla tua azienda o al tuo prodotto. Inoltre le stories hanno una potenzialità di engagement e di visibilità assai elevata rispetto ad un post normale. Le Stories furono lanciate nell’agosto del 2016 e Mark Zuckerberg fu subito “accusato” di aver copiato questa nuova funzionalità dal rivale Snapchat, che effettivamente nell’ultimo periodo ha avuto una brusca battuta d’arresto nella sua crescita. Un trend confermato anche da un articolo di Social Bakers con un grafico che riportiamo di seguito:

Per questo i brand e le aziende hanno iniziato a concentrarsi ancor di più su Instagram per le creazione di contenuti estemporanei ed effimeri. Ma come si possono sfruttare le stories?
1.Lanciare un nuovo prodotto
Se stai pensando di lanciare un nuovo prodotto o servizio, le Instagram Stories possono rivelarsi uno strumento particolarmente efficace. Possono fare davvero da teaser e stuzzicare l’interesse degli utenti. Puoi usare una foto o un video e applicare gli stickers di Instagram per aggiungere elementi colorati, hashtag e link. Bisogna sottolineare a questo proposito che nel maggio del 2017 Instagram ha concesso ai profili aziendali (e non personali) che hanno più di 10.000 seguaci di inserire un link alle storie. Si tratta di una modalità di acquisire traffico da Instagram davvero interessante: il tasso di click nelle stories è molto elevato!
2. Mostrare il “dietro le quinte”
Le aziende di moda possono ad esempio utlizzare le stories per mostrare al loro pubblico cosa accade nel “backstage” durante la preparazione di una sfilata. L’uso però non si limita solo a questo tipo di aziende. Qualsiasi azienda può mostrare per esempio cosa accade durante una giornata lavorativa tipica nell’ufficio così come avviene la creazione di un prodotto.
3. Coinvolgere il pubblico con i sondaggi
Gli Instagram Polls (sondaggi in italliano) sono una “feature” aggiuntiva davvero importante e che sta riscontrando un grande successo. Quali sono i vantaggi per i brand dall’introduzione degli Instagram Polls? I sondaggi permettono alle aziende di interagire in maniera diretta e semplice con i followers.
I sondaggi possono a loro volta servire a diversi scopi. Possono costituire un modo informale e semplice di raccogliere informazioni e dati sul proprio pubblico. Allo stesso modo rendono possibile mettere due prodotti a confronto in modo interattivo. Infine permettono anche semplicemente di aumentare il livello di interazione con gli utenti. Sappiamo bene che i social per loro connatazione non sono solo delle vetrine ma un luogo di scambio di opinioni, contatti, interazioni, ecc.. Le Instagram Stories possono essere per le aziende una modalità di creare piccoli quiz e domande per stimolare gli utenti a interagire.
4. Annunciare un nuovo articolo del blog
Le instagram stories appaiono in alto rispetto al newsfeed e di conseguenza hanno più opportunità di essere viste rispetto ai post normali. Questo rende le Stories un modo intelligente di attirare l’attenzione e incoraggiare gli utenti a leggere il tuo nuovo articolo di blog. Qui di seguito un esempio di Later Media (è un tool interessante per Instagram che permette di programmare i post e fare altre cose):
“Swipe up to read” posto sopra al link (“See more”) di cui parlavamo poco prima e che è disponibile per coloro che hanno più di 10.000 followers oppure hanno un account verificato (solitamente questa situazione è riservata a personaggi, grandi aziende, enti non profit o turistici). Se non avete ancora raggiunto i 10.000 utenti potete in alternativa invitare i vostri followers a cliccare sul link in bio!
In realtà bisogna precisare che finora le Stories sono state posizionate in alto nella barra in cima dell’app. Questo da un lato consente di godere di un posizionamento di maggiore impatto ma dall’altro è anche vero che l’identità del profilo ha una rilevanza più forte rispetto alla qualità della Stories. Se non siete un brand o un personaggio famoso, l’utente potrebbe non essere invogliato a cliccare per visualizzare la vostra Stories. Un aggiornamento recente dell’app può venire in aiuto: sono state inserite delle sorte di anteprime direttamente all’interno del newsfeed: gli utenti potranno vedere una sorta di preview della stories e poi decidere di cliccare per vedere come va avanti.
Oltre alle stories del tuo account aziendale, è possibile inserire nella tua strategia anche le inserzioni sponsorizzate a pagamento. E’ possibile infatti creare anche delle stories sponsorizzate che consentono in questo modo alla tua azienda di raggiunge un pubblico molto più ampio e selezionato in base a degli interessi specifici.